CAMERA CCD DI GUIDA - STARLIGHT XPRESS MX5C


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Camera ccd di guida: starlight xpress mx5c + star 2000 + mk2 interface

clicca qui per scaricare il manuale della mx5

La camera permette il funzionamento alla risoluzione di 500 x 290, da scalare
a 500 x 373 per ottenere una proporzione corretta tra scala verticale e orizzontale.

Astroart permette di far lavorare la camera in modalità alta risoluzione,
ottenendo una ripresa con risoluzione da 500 x 580 (hires - interlaced)
Utilissima la funzione di autoguida per la mx5c in modalità hires selfguide.
La dinamica della camera è praticamente raddoppiata.



Immagine di ripresa normale



Ripresa in modalità hires selfguide 



Confronto tra le due riprese

scarica il fit della ripresa in modalità hi-res o in modalità normale

Mediana di 16 frames

scarica il fit della ripresa in modalità hi-res
 



 

The MX5-C camera specification:

  • CCD type: Sony ICX055BK SuperHAD secondary colour matrix CCD with ultra low dark current and vertical anti-blooming. 
  • CCD pixel data: Pixel size: 9.8 x 12.6uM, Image format: 500 x 290 pixels. 
  • CCD size: Imaging area: 4.9mm (horizontal) x 3.6mm (vertical). 
  • Spectral response: Basic peak response at 520nM (Green), 50% at 400nM (Violet) and 670nM (Near infra-red). See colour filter response curves above. 
  • Readout noise: Approx. 15 electrons RMS. 
  • Full-well capacity: Approx. 120,000 e-. 
  • Anti-blooming: Overload margin greater than 800x 
  • Dark current: Dark frame saturation time greater than 150 hours. Less than 1 electron/ second/ pixel. 
  • A-D converter: 12 bit, 10uS conversion time, serial output. 
  • Computer interface: 8 bit unidirectional parallel port with bi-directional status lines (Standard Centronics interface). 25 pin 'D' style plug for LPT1, 2 or 3, via a 5 metre x 6mm diameter cable. 
  • Image download time: Typically 20 seconds with a 66MHz 486 PC, 8 seconds when using a port accelerator module. 
  • Power requirements: 115VAC / 240VAC @ 12VA, or 12VDC @ 700 milliamps max. 
  • Cooling system: Regulated constant-current cooling supply built-in. Single-stage thermoelectric cooler to give a CCD temperature of approximately -30C below ambient. 
  • Size: 50 x 100mm black anodised aluminium barrel with M42 thread at CCD window end and 15 way 'D' style input plug at rear. 
  • Weight: 200g. 
  • System pricing: ONLY £620! Port accelerator £90. (UK price inclusive of VAT at the UK rate of 17.5%, overseas customers should ask local agents or contact Starlight Xpress Ltd for export prices.) 
  • Availability: Normally available within 14 days from receipt of order.(After March 1st, 1997) 
la star 2000 permette acquisizione
e ripresa contemporanea con la mx5c 
Com funziona la STAR2000: 
la camera utilizza un sensore interlacciato 
(cioe' un sensore in cui sono gestite separatamente le  righe pari e le righe dispari della matrice di pixel)
funziona in questo modo : 
Avvio della ripresa : Inizia ad esporre il campo pari  Per far funzionare l'autoguida, intanto che espone il  campo pari , ripete la seguente sequenza sul campo dispari : 

- Ripulisce il campo dispari 
- Espone il campo dispari ( per il tempo di guida : ad es. 1 sec ) 
- Legge il solo campo dispari 
- Capisce dov'e' il massimo dell'intensita' della stella di guida 
- Invia le informazioni all'autoguida, se c'e' da correggere e via cosi' fino a meta' del tempo di ripresa totale (ma uguale al tempo di esposizione utile ) 

Arrivata a meta' del tempo di ripresa, legge il campo pari (che intanto era stato esposto senza alcun disturbo ) ed inverte i ruoli : comincia ad esporre il campo dispari ed utilizza quello pari per la guida.

Alla fine del tempo di esposizione legge i valori del 
campo dispari ( quello che non guidava ) e li unisce a quelli ripresi precedentemente del campo pari. 

Il risultato e' un'immagine esposta per un tempo 
uguale alla meta' del tempo totale utilizzato. 

In conclusione, se devi sottrarre un dark, ripreso 
senza autoguida, devi esporre per meta' del tempo 
totale di integrazione cioe', nel tuo caso, per 7 
minuti perche' questo e' il tempo utile di esposizione 
visto dal sensore. 

ringrazio Marco Paolilli per la preziosa 
spiegazione