CCD pixel data: Pixel size: 11.6 x 11.2uM,
image format 752 x 580 pixels
(High Res. mode), or 23.2 x 22.4uM, image
format: 376 x 290 pixels (High sensitivity mode, pixels binned 2 x 2).
Software controlled.
CCD size: Imaging area: 8.7mm (horizontal) x 6.5mm (vertical).
La camera permette il
funzionamento alla risoluzione di 752 x 580, da scalare a 779 x 580
per ottenere una proporzione
corretta tra scala verticale e orizzontale.
I due frames sono stati
portati sulla scala dell'atik cioe' dell'orion
ed80 a 2.21 "/pixel,
l'immagine della mx916
e' stata in pratica ridotta di circa il 15 percento.
Le due immagini sono
paragonabili come scala dell'immagine
in quanto i pixel della
mx916 sono circa il doppio, come dimensione,
rispetto a quelli dell'atik16hr
(11,4 micron e 6,45 micron).
Poiche' le focali degli
strumenti sono anche una il doppio dell'altra,
(intes
m500: F=1200mm e orion ed80
F=600), si ottengono immagini
simili come scala di
immagine.
I frames fatti con
atik16hr + orion sono ottenuti da una serie di frames
in mediana di pose
da 120 e 240 s per ottenere gli aloni esterni. Seeing scarso
(foschia e nuvole in
transito). FWHM di 4,2 ", magnitudine limite di circa 3.
Gli altri frames, centrati
sul nucleo, sono stati ottenuti con
la mx916 + intes m500,
da pose autoguidate di 60 secondi,
tramite star 2000,
il che equivale a 30 secondi effettivi
(in questo modo il
nucleo non e' saturato).
L'immagine
definitiva e' qui:
al momento i risultati
sono questi:
- la mx916 guida molto bene rispetto alla mx5c che era a colori e aveva un sensore relativamente piccolo. - che il sensore e'
abbastanza grande per trovare una stella
- che in 60 minuti ho fatto 90 minuti di luminanza avendo due camere il fatto e' che e' un
po' lento lo scaricamento dell'immagine
ma 6 secondi di eventuale
leggerissimo mosso sono accettabili,
Al momento non ho altri
elementi per poter dire
Ho l'impressione che
l'atik + mx916 si possano usare assieme
Il setup testato e'
mx916 su intes m500 @f/10 (D=127mm, F=1270mm)
Successivamente provero'
a invertire,
In quest'ultima configurazione
i campi inquadrati sono molto
in base a una prima
impressione credo la mx916 e' meno sensibile
Ad ogni modo i pixel
grandi della mx916 possono essere complementari nella luminanza: la vedo
come se fosse un
|
(secondi d'arco per pixel) |
(primi d'arco) |
|
|
|
|
|
|
D=127 mm F=1270 @f/10 |
![]() |
|
|
|
D=80 mm F=1484 (*) @f/18,6 (barlow 2x) |
![]() |
|
|
|
D=127 mm F=1270 @f/10 |
![]() |
|
|
|
D=80 mm F=600 @f/7,5 |
![]() |
![]() |
(*) VALORI
DETERMINATI SPERIMENTALMENTE
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() atik - luminanza intes m500 @f/10 |
![]() atik rgb intes m500 @f/10 |
![]() mx 916 orion ed80 + barlow 2x |
![]() LLRGB (luminanza atik 16hr + rgb atik 16hr + luminanza mx916) |
![]() 110 volts |
![]() 220 volts |
![]() da 110 a 220 volts |
![]() |